Ovviamente i mesi di transizione come in ogni angolo del mondo sono quelli maggiormente esposti alla varibilità climatica. Noi ci siamo stati ad
agosto, perchè la
stagione secca, a differenza di quella umida, è meno soggetta alle
piogge. Andrea prima della partenza era un tantino preoccupato per il fatto che era inverno, ma io ero abbastanza sicura della scelta fatta dal momento che mi ero informata molto bene sul
clima alle Fiji. Addirittura Andrea mi diceva che avremmo trovato una temperatura massima di 22 gradi, e che mi sarei scordata la mia tanto amata tintarella, niente di tutto ciò, anzi nonostante la stagione invernale il sole picchiava talmente tanto che voleva sempre stare all'ombra!
La differenza di clima si può notare anche tra le isole, per esempio a
Kadavu abbiamo trovato un paio di giorni instabili e qualche acquazzone, mentre alle
Yasawas è stato sempre bello a parte una perturbazione che ha portato acqua a metà giornata ed ha continuato per tutta la notte e la mattina successiva. Kadavu infatti non potrebbe essere caratterizzata da quella natura così lussureggiante se dovesse piovere poco.
E se qualcuno mi dovesse chiedere qual è il
periodo migliore per andare alle Fiji direi proprio agosto o comunque la stagione secca in generale, le temperature o meglio l'umidità non è quella della nostra estate ma la cosa è solo piacevole. Ovvio è che se parlate con un Fijano vi dirà che fa freddino, dopotutto per loro è inverno. Dunque fidatevi solo dei consigli di chi è abituato al vostro stesso clima durante tutto l'anno.
La nota non troppo positiva di questa stagione è il fatto che le giornate non sono lunghe, anzi essendo inverno sono davvero corte. Il sole sorge presto, intorno alle 6.00/6.30 ma tramonta alle 18.
Se la
temperatura dell'acqua potrebbe spaventarvi, vi dico che abbiamo sempre fatto snorkeling senza muta, utilizzata soltanto a Kadavu dove, vuoi per la presenza di giornate nuvolose, vuoi per le maggiori piogge, vuoi per la posizione geografica, l'acqua era più fredda. Per il resto sempre e solo in costume senza mai subire freddo. Soltanto dopo un'ora di snorkeling si iniziava a sentire un pò di freschino, ma cosa assolutamente accettabile. Poi ovviamente dovete fare i conti con il vostro corpo, se siete abituati a fare snorkeling nelle acque tropicali nella loro stagione più calda, noterete la differenza. Ma ripeto, è tutto superabile anche per i più freddolosi. L'
inverno delle Fiji è anche la
stagione migliore per le
immersioni quando l'acqua è più limpida e di conseguenza la visuale è migliore. Nella
stagione umida potrebbero verificarsi dei
cicloni, è cosa rara alle Fiji ma io preferisco sempre evitare certi imprevisti.